E'
necessario, quindi, che le aziende che fino ad oggi si siano avvalse della
facoltà di "auto dichiarare" la valutazione dei rischi si muniscano
di un vero e proprio documento di valutazione dei rischi.
venerdì 24 maggio 2013
PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI
Il Ministero
del lavoro e delle politiche sociali sottolinea che a far data dal 1° giugno 2013 verrà
meno la possibilità, per le aziende fino a 10 lavoratori, di autocertificare l'avvenuta
effettuazione della valutazione dei rischi (DVR).
venerdì 17 maggio 2013
DEDUZIONI IRAP 2012 E DEDUCIBILITÀ IRAP DA IRES/IRPEF
Come
già per l’anno precedente anche per il 2012, in sede di dichiarazione Irap, sarà
possibile utilizzare talune specifiche deduzioni previste dalla normativa in
materia.
Per
quanto concerne tale aspetto la novità è legata a una maggiore deduzione
concessa, in via forfetaria, per lavoratori in forza con età inferiore ai 35
anni o per lavoratrici di qualunque età. Altre maggiori deduzioni sono inoltre
previste per l’esercizio 2014.

Si
riporta, in allegato, uno schema di riepilogo delle deduzioni Irap 2012, con
alcuni esempi legati alla specificità di talune tipologie di lavoratori.
venerdì 10 maggio 2013
CIVIS: APRE A UNICO 2011 E ALLE PERSONE FISICHE
Il canale Civis dell’Agenzia delle Entrate è ora
utilizzabile anche per la presentazione dei documenti richiesti a seguito del
controllo formale della dichiarazione dei redditi anche per l’UNICO PF 2011.
Anche i contribuenti persone fisiche potranno quindi inviare la documentazione direttamente da casa senza recarsi allo sportello.
Per accedere al servizio è necessario essere registrati ai
servizi telematici dell’agenzia delle entrate ed effettuare il login dal sito. Una
volta inseriti i dati identificativi della comunicazione a cui si riferisce la
documentazione è possibile allegare uno o più file e procedere all’invio delle
informazioni. A conferma dell’invio Civis indicherà un numero identificativo di
protocollo e rilascerà una ricevuta riepilogativa.
La comunicazione, comprensiva degli allegati documenti, sarà invita direttamente alla sede competente che provvederà alla lavorazione della pratica e alle comunicazione successive.
Il canale offre due tipologie di servizi:
Anche i contribuenti persone fisiche potranno quindi inviare la documentazione direttamente da casa senza recarsi allo sportello.

La comunicazione, comprensiva degli allegati documenti, sarà invita direttamente alla sede competente che provvederà alla lavorazione della pratica e alle comunicazione successive.
Il canale offre due tipologie di servizi:
-
Assistenza sulle comunicazioni di irregolarità e
sulle cartelle di pagamento;
-
Presentazione documenti per controllo formale.
venerdì 3 maggio 2013
CONGUAGLIO INDENNITÀ PER CONGEDI DEL PADRE IN UNIEMENS
Con il
messaggio n.6499/13, l’Inps ha fornito le istruzioni per il conguaglio delle indennità
anticipate per il congedo obbligatorio e facoltativo del padre lavoratore e per
l’esposizione delle giornate di congedo nel flusso UniEmens.
Gli importi da conguagliare nel flusso UniEmens devono essere esposti nell’elemento
<CausaleRecMat> di <MatACredAltre> di<MatACredito>,
utilizzando le apposite nuove causali:

- L060 per il congedo obbligatorio,
- L061 per il congedo facoltativo.
L’importo
dell’indennità anticipata deve essere indicato nell’elemento<ImportoRecMat>.
Per esporre le
giornate di assenza del padre lavoratore devono anche essere indicati nell’elemento
<CodiceEvento> dell’elemento <Settimana> i nuovi valori:
- MA8 per il congedo obbligatorio (una giornata),
- MA9 per il congedo facoltativo (una o due giornate).
Nell’elemento <DifferenzeAccredito> deve
essere valorizzato il <CodiceEvento> MA8 o MA9 e nell’elemento
<DiffAccreditoImporto> l’imponibile perso a seguito degli eventi
nell’intero mese.
Con riguardo ai periodi pregressi occorre inviare
i flussi individuali di regolarizzazione, valorizzando gli elementi come sopra
esposti.
Iscriviti a:
Post (Atom)