venerdì 19 ottobre 2012
venerdì 12 ottobre 2012
COMUNICAZIONI INAIL ESCLUSIVAMENTE ONLINE: LE SCADENZE
Nel programma stabilito dall’Inail per il passaggio
definitivo all’invio delle comunicazioni esclusivamente tramite procedura
telematica, sono previste quattro tappe: Ottobre 2012; Dicembre 2012; Aprile
2013; Giugno 2013.
Con riferimento a tali comunicazioni, vale la pena di ricordare
la possibilità che le aziende richiedano la dispensa dall'obbligo della denuncia
dei singoli lavori, a patto che siano classificabili ad una delle lavorazioni già
denunciate. La dispensa è possibile qualora essi richiedano l'impiego di non più
di cinque persone e non durano più di quindici giorni, nel caso si tratti di
lavori edili, stradali, idraulici ed affini di modesta entità e negli altri
casi in cui ne ravvisi l'opportunità. Tale dispensa consente di non dovere comunicare
all’Inail i lavori temporanei purchè aventi i requisiti richiesti e
contemporaneamente evita la prevista sanzione amministrativa in caso di
dimenticanza.
I più importanti adempimenti che verranno resi obbligatoriamente
telematici in ciascuna data sono i seguenti:
Ottobre 2012 (il giorno
esatto verrà comunicato successivamente) il passaggio all’utilizzo obbligatorio
dei servizi telematici riguarderà:
ü
Istanza riduzione contributiva per l’assicurazione
dei lavoratori agricoli;
ü
Istanza di esonero da denuncia di nuovo lavoro
temporaneo;
ü
Denuncia di iscrizione polizza speciale
facchini.

Dicembre 2012 diventeranno
esclusivamente on line:
ü
domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa
dopo il primo biennio di attività;
ü
presentazione ricorsi in materia di tariffe dei
premi;
ü
richiesta di DURC;
ü
domanda per la riduzione del tasso medio di
tariffa nei primi due anni di attività.
Aprile 2013 gli
adempimenti effettuabili solo telematicamente saranno molti. Elenchiamo qui di
seguito i più significativi:
ü
apertura e chiusura di nuova PAT;
ü
apertura e cessazione di un nuovo rischio;
ü
varie comunicazioni inerenti le polizze
artigiane (entrata o cessazione di un soggetto, nuova lavorazione e variazione
incidenze);
ü
le più importanti variazioni “formali”: sede
lavori, legale rappresentante, ragione sociale.
Giugno 2013
l’obbligo telematico riguarderà infine:
ü
denuncia nominativa soci, collaboratori,
coadiuvanti artigiani e non artigiani;
ü
le varie denunce riguardanti le polizze RX;
ü
le istanze di rimborso;
ü
stanze di riduzione tasso supplementare
silicosi\asbestosi;
ü
vi sarà altresì l’obbligo di inviare telematicamente
le denunce di infortunio e di malattia professionale.
venerdì 5 ottobre 2012
LE FAQ DEL MINISTERO SULLA SANATORIA
Il Ministero del
Lavoro e delle
Politiche Sociali ha
pubblicato le risposte
alle Faq giunte in
materia di sanatoria del lavoro
irregolare per i
lavoratori extracomunitari.
Ecco i responsi
di maggior interesse:
ü
il datore di lavoro domestico che regolarizza
può anche essere una comunità stabile senza fini di lucro in sostituzione delle
famiglie che ne fanno parte;
ü
può presentare la domanda di emersione anche lo
straniero con lo status di rifugiato
o quello di
protezione sussidiaria in
possesso del relativo
titolo di soggiorno;

ü
non può essere espulso lo straniero nei cui
confronti è stata presentata una dichiarazione di emersione ad eccezione dei
casi di espulsione per motivi di ordine pubblico o di sicurezza o per motivi di
prevenzione del terrorismo;
ü
l’esito positivo del procedimento di emersione
comporta per il datore di lavoro e per il lavoratore, l'estinzione dei reati e
degli illeciti amministrativi relativi alle violazioni commesse;
ü
la comunicazione di convocazione presso lo
sportello unico verrà inviata sia al datore di lavoro che al lavoratore;
ü
la
comunicazione di ospitalità
o la cessione
di fabbricato alle
autorità di pubblica sicurezza da
parte di colui che ha concesso a qualsiasi titolo l’alloggio allo straniero
destinatario deve essere inoltrata entro 48 ore dalla domanda di emersione.
Iscriviti a:
Post (Atom)